Via Grazie, 3
38068 Rovereto TN

392 272 7114
Lun – Sab: 8.30 – 19.00

Lun – Sab: 8.30 – 19.00 Domenica: chiuso

ginnastica posturale

Riequilibrio posturale e ginnastica

Adatta a tutti, e in particolare a persone che dopo un intervento chirurgico, hanno bisogno di ristabilire l’equilibrio posturale perso durante il periodo postoperatorio.

ginnastica posturale fit ball

Cos’è il "Postural Training?"

E’ un’attività fisica composta da una serie di esercizi leggeri, utili a ristabilire l’equilibrio del corpo e una postura corretta.
Le cause di una postura sbagliata possono essere: traumi, interventi chirurgici, movimenti scorretti ripetuti, abitudini sbagliate, sedentarietà (molte ore alla scrivania o davanti al PC) … il programma di postural training interviene sulle zone del corpo soggette a vizi di postura; ristabilisce l’equilibrio del corpo, elasticità e tono muscolare, migliora forza e resistenza, abilità motoria, flessibilità. Praticata con costanza, insegna ad assumere e mantenere il giusto assetto del corpo, migliora la respirazione, riduce lo stress e aiuta ad evitare sovraccarichi in determinate zone. 

Consigli utili per gli incontri di postural training

  • Ogni seduta ha una durata di circa 50-60 minuti
  • Ti consigliamo l’uso di abbigliamento comodo e dei calzini particolari che riceverai in omaggio quando farai l’iscrizione
  • Porta un asciugamano con te, alcune sessioni potrebbero essere faticose
  • Alla fine di ogni seduta bevi un succo di frutta (se e possibile naturale) o mangia una frutta per restituire al corpo i Sali minerali persi durante l’allenamento
  • Porta sempre con te la voglia di stare meglio e la consapevolezza che l’impegno costante porta a dei risultati assicurati!
  • Buon lavoro da parte di tutto il team di Aequilibrium
  • ginnastica posturale

    Ginnastica posturale: a chi è utile?

    È adatta a tutti, e in particolare a persone che dopo un intervento chirurgico, hanno bisogno di ristabilire l’equilibrio posturale perso durante il periodo postoperatorio. È utile (e necessaria) alle persone che soffrono di scoliosi, lombalgie, sciatalgie, tutti quei dolori e doloretti alla schiena che non consentono al corpo di gestire nel migliore dei modi postura e movimenti. Quando si svolge una vita troppo sedentaria, un impiego che comporta molte ore al computer o alla scrivania. Ma anche attività più dinamiche, che però costringono a movimenti sempre uguali, ripetuti molte volte in poche ore. In questo caso la ginnastica posturale è di tipo correttivo. E’ molto utile anche come attività di prevenzione, per mantenere il corpo in equilibrio, ridurre le tensioni muscolari, insegnare le posizioni corrette da mantenere in ogni situazione (lavorativa, di riposo). Se ci abituiamo a gestire il nostro fisico in maniera ideale, eviteremo di andare incontro a mal di schiena futuri. Gli esercizi, riportati nelle azioni quotidiane, ripristinano flessibilità e tono muscolare, salute e benessere fisico.

    Quando e come fare ginnastica posturale?

    Non è necessario avere dei disturbi in atto, la corretta postura è di per sé un’ottima prevenzione, per mantenere la schiena efficiente e scongiurare problemi futuri.
    È un approccio leggero, non traumatico per il fisico.
    Praticare con costanza questa attività, può dare benefici a lungo termine, a tutte le età.
    Il nostro centro offre la possibilità di effettuare sedute singole o in gruppi ridotti , in orari flessibili.

    Dott.ssa Elisa Tommasini
    Laureata in Scienze Motorie

    “Laureata in scienze delle attività motorie e sportive , con percorso elettivo in ambito educativo  nel 2015 presso l’università degli studi di Verona–Italia .
    Ho finito gli studi all’università nel 2015,ma già da prima ero appassionata all’arbitro educativo-motorio . Ho lavorato come allenatrice di ginnastica artistica presso una società trentina dedicandomi inizialmente al teatro motorio e successivamente al preagonismo.
    Innamorata sempre di più di questo fantastico mondo, l’attività motoria, ho praticato un tirocinio per poi praticare l’attività psicomotoria negli asili nido. Qui ho visto che i miei percorsi di studi , liceo socio-psico-pedagogico e scienze motorie, unirsi  in modo armonico.
    Ho così frequentato un corso di un anno presso l’Università Scienze della Formazione Primaria di Bressanone che mi abilitava all’insegnamento negli asili nido. Dopo qualche esperienza lavorativa come educatrice non ero ancora soddisfatta….
    Così nel 2017 ho deciso di “crearmi” la mia strada e unire tutto quello per cui sto studiando…  ho iniziato così a lavorare non solo con bambini ma anche con adulti; tutti in ambito motorio. Mi sono avvicinata sempre più a ciò che, per entrambi i casi , rappresentasse la salute dell’individuo, e quindi  alla posturologia e alcune delle sue branche.
     
    Ho frequentato master che mi permettessero di avere sempre più conoscenze sull’essere umanonin tutta la sua evoluzione dalla gravidanza al periodo della prima infanzia, primo ciclo di scuola dell’obbligo per poi passare all’età adulta.
    Ormai da qualche anno l’attivita motoria intesa come benessere  è diventata la mia attività lavorativa principale;
     
    Attualmente sono libera professionista e collaboro con asili nido , scuole elementari , corsi per la terza età e in particolare modo con il centro Aequilibrium occupandomi dell’attività motoria rieducativa del cammino, della  propriocezione e quindi sulla postura.”